Circa

Sust3DFashion è una partnership della durata di 24 mesi che mira a potenziare l'innovazione nel settore manifatturiero del tessile e della moda attraverso la collaborazione con i settori della tecnologia e del digitale, con particolare attenzione alla stampa 3D.

Il progetto è in linea con le politiche dell'UE che promuovono l'economia circolare e la sostenibilità ambientale nella produzione tessile. La Commissione europea ha sottolineato l'importanza di promuovere la circolarità nel settore tessile, puntando a prodotti durevoli e riciclabili entro il 2030. Sust3DFashion cerca di sostenere questi obiettivi dotando gli esperti dell'industria tessile e della moda di competenze sui metodi di produzione innovativi, integrando in particolare l'innovazione digitale e la circolarità attraverso la progettazione e la stampa 3D. 

Le ricerche indicano che la stampa 3D può contribuire in modo significativo alla circolarità e alla sostenibilità, consentendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Inoltre, il progetto mira a digitalizzare il settore tradizionale del tessile e della moda, favorendo la transizione verso l'Industria 4.0 e allineando le esigenze dell'industria con quelle del mercato del lavoro. Ciò è particolarmente rilevante nel contesto della pandemia COVID-19, che ha evidenziato le vulnerabilità dell'industria manifatturiera europea. Le tecnologie digitali, compresa la stampa 3D, sono considerate cruciali per il rilancio delle PMI manifatturiere locali. 

Nell'ambito dei suoi sforzi, Sust3DFashion svilupperà materiali didattici innovativi sotto forma di corsi online aperti su larga scala (MOOC) per formare gli studenti dell'istruzione e della formazione professionale (VET) del settore tessile e della moda ai principi e alle applicazioni della progettazione e della stampa 3D. Questa iniziativa mira a mettere gli individui del settore in condizione di applicare efficacemente queste tecnologie, contribuendo così alla realizzazione delle politiche dell'UE per un tessile sostenibile e circolare.