Camera di Commercio Italiana Nizza, Sophia, Antipolis, Costa Azzurra
Fondata nel 1997, la Camera di Commercio Italiana di Nizza Sophia Antipolis, Costa Azzurra è riconosciuta dallo Stato italiano (Legge n. 518 del 1 luglio 1970) e dallo Stato francese (Decreto 30 agosto 2001) e riunisce imprese italiane, francesi e monegasche. La Camera svolge il duplice ruolo di promotore e facilitatore delle relazioni commerciali e culturali tra i due Paesi e offre ad aziende e privati un'ampia gamma di soluzioni innovative e personalizzate. Gli ottimi rapporti con le istituzioni e gli ordini professionali italiani e francesi, la conoscenza del mercato italiano e l'insediamento sul territorio francese pongono la Camera italiana al centro di una vasta rete internazionale, indispensabile per lo sviluppo di progetti transnazionali.
ONG NEST BERLIN EV (Germania)
NEST Berlin e.V. è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera come hub per la mobilità transnazionale, concentrandosi su progetti di istruzione, formazione per adulti e inclusione sociale nel quartiere Wedding di Berlino. Impegnata in oltre 30 progetti Erasmus+, NEST collabora con le parti interessate in tutta Europa, ponendo l'accento sulle migliori pratiche di coordinamento e innovazione delle ONG. L'organizzazione ha una forte presenza nelle attività di ricerca, in collaborazione con l'Università di Scienze Applicate di Bonn Rhein-Sieg. Con competenze in settori quali la costruzione di comunità, il dialogo interculturale e l'educazione attraverso lo sport, NEST mira allo sviluppo umano, sociale e socioeconomico. Offrendo una gamma di servizi, il NEST promuove metodi di educazione non formale, sostiene opportunità di mobilità e si impegna attivamente nella progettazione e nella gestione di progetti internazionali in vari settori.
L'IMPRESA COOPERATIVA SOCIALE NEST (Grecia)
La nostra visione è promuovere la rigenerazione ambientale e l'inclusione sociale delle donne vittime di violenza e dei giovani disoccupati. SOFFA-Social Fashion Factory è uno studio di produzione manifatturiera, una cooperativa di stilisti e professionisti della moda, che crea capi di moda sostenibili con un grande impatto sociale e ambientale per i suoi clienti B2B che sono marchi e stilisti sostenibili e merchandising-organizzatori di eventi/uniformi aziendali. SOFFA offre a marchi e rivenditori strutture di rammendo per i loro abiti ritirati e destinati ai mercati dell'usato e alle possibilità di upcycling e re-design. SOFFA crea prototipi di abiti per nuovi stilisti sostenibili. SOFFA offre un'integrazione lavorativa alle donne vittime della tratta di esseri umani e a quelle a rischio di sfruttamento e mira alla conservazione e alla rigenerazione dell'ambiente. Ogni capo di SOFFA è creato con l'impronta ambientale più leggera possibile. Utilizziamo processi a rifiuti zero e principi di moda circolare con materie prime innovative, tessuti riciclati, naturali, vegani e a base vegetale prodotti con un basso consumo di acqua e processi di tintura certificati GOTS.
SPOT EUROPEO DI CONOSCENZA (Grecia)
European Knowledge Spot è un'organizzazione no-profit impegnata a rendere l'informazione e la conoscenza accessibili a tutti e a creare un impatto positivo sull'istruzione, sull'inclusione sociale e sulla costruzione di un'era di pace e di sviluppo sostenibile. L'organizzazione pone l'accento sia sul sostegno al sistema di istruzione formale e non formale, contribuendo alla sua uguaglianza di accesso per tutti, sia sulla progettazione e la realizzazione di opportunità personalizzate di apprendimento permanente, istruzione e sviluppo delle capacità, in particolare per le popolazioni con un background educativo svantaggiato. Il nostro obiettivo è costruire società della conoscenza inclusive. Dobbiamo superare le sfide che escludono i gruppi vulnerabili dai benefici della rivoluzione informatica. Siamo impegnati a rendere l'informazione e la conoscenza accessibili a tutti e a creare un impatto positivo sull'istruzione, l'inclusione sociale e la protezione dell'ambiente per costruire un'era di pace e sviluppo sostenibile.
ARGUS TEKNOLOJI BILISIM SANAYI TICARET ANONIM SIRKETI (Turchia)
Argus Technology, con sede nel Technopark dell'Università di Ankara, in Turchia, è specializzata in soluzioni IT e software. L'attività di ricerca e sviluppo si estende a progetti globali e locali, concentrandosi su tecnologie dell'informazione e della comunicazione, web design, applicazioni software e gamification. Eccellono in efficienza e sostenibilità, offrendo servizi di consulenza, outsourcing, formazione e sviluppo di progetti. Impegnata nella responsabilità sociale, l'azienda promuove i giovani attraverso iniziative di leadership e imprenditorialità presso il suo centro di formazione di Ankara. Le attività no-profit sono sostenute da partner locali e mirano a favorire i giovani tra i 18 e i 30 anni, promuovendo la crescita personale e l'impegno nella comunità.
EDUFORMA SRL (Italia)
Eduforma è un centro educativo accreditato in Veneto che dal 2003 offre servizi di formazione, orientamento e lavoro per l'apprendimento permanente. Specializzato nello sviluppo delle risorse umane, si occupa di valutazione delle competenze e di decisioni strategiche per le aziende. Inoltre, fornisce consulenza manageriale e soluzioni software ed è conforme agli standard ISO 9001:2008. Eduforma sostiene anche iniziative di responsabilità sociale d'impresa e detiene un prestigioso portafoglio clienti a livello nazionale, specializzandosi in progetti finanziati dal FSE e dall'UE.